Seguici su YouTube
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook

Anteprima

Anteprima Chiara Granata

Domenica 7 novembre ha visto l’inaugurazione della nuova stagione Anteprima de IlClassico. In
preparazione del concerto a Innsbruck all’interno di un seminario sull’arpa settecentesca, la nostra
docente, Chiara Granata, ha offerto al pubblico un recital incentrato sulla musica di Haydn.
Confidiamo che il concerto della maestra Granata sia il primo di una fiorente stagione!

Chiara ha suonato uno strumento originale del 1820 ca.; un’arpa Naderman di Parigi.
Questo tipo di arpa viene denominata “arpa a movimento semplice” per il tipo di meccanica che prevede 7 pedali, ma con solo uno scappamento.
Lo strumento è accordato in mi bemolle maggiore e attraverso i pedali si possono raggiungere tutte le altre tonalità, ma con maggior fatica rispetto all’arpa moderna i cui pedali hanno un doppio scappamento per fare di ciascun suono sia i diesis che i bemolli.

Read More

Un ricordo del trentesimo…

Un ringraziamento specialeimg20191013193128 a tutte le allieve e tutti gli allievi di oggi e di ieri, che domenica 13 ottobre hanno dato vita a “Il Canto della Foresta”, per festeggiare il trentesimo anniversario del Classico.

Read More

Coro di Voci Bianche

locandina-akses-20192020Tutti i martedì alle 17.00 è ricominciato il corso di coro di Voci Bianche, dedicato ai bambini dai cinque anni in su. E’ possibile integrare il coro in qualsiasi momento, facendo una lezione di prova.
La seconda generazione del coro Akses di voci bianche ha cominciato il corso sotto la guida dello stesso appassionato Maestro: Dario Grandini, di ritorno a Milano, ha accolto al Classico una nuova generazione di giovanissimi cantori e affronterà con loro un percorso di preparazione e di crescita, fedele al repertorio e alla storia degli Akses.

Per maggiori informazioni: [email protected]

Read More

Ensemble Farandole – presentazione

L’Ensemble Farandole, formazione a geometria variabile composta nel suo organico di base da pianoforte, flauto e violoncello, nasce dalla collaborazione tra i pianisti Francesco Paganini e Beatrice Lupi, la flautista Alessandra Aitini e il violoncellista Kerem Brera.

L’ensemble si fonda innanzitutto su un profondo rapporto di amicizia e scambio culturale nato e maturato nel corso del periodo di studi dei suoi membri – tutti ex-studenti del Conservatorio della Svizzera italiana – e arricchitosi negli ultimi anni nonostante ciascuno abbia preso le proprie strade professionali. Attualmente flautista e violoncellista abitano in Europa e gravitano a livello lavorativo tra Italia e Svizzera, mentre i due pianisti lavorano in Bolivia e tornano regolarmente in Italia/Svizzera per portare avanti anche nel vecchio continente alcuni progetti musicali, tra cui, appunto, quello dell’Ensemble Farandole.
Il concerto presentato proposto in questa occasione presso “Il Classico” si arricchisce della preziosa partecipazione di Carlos Eduardo Zegada Raya, percussionista boliviano in visita in Europa a fini concertistici e formativi, che arricchisce in direzione “inversa” l’ideale ponte transoceanico della cui ricchezza l’Ensemble Farandole si nutre.

Read More

Anteprima – Nuove Musiche 9 febbraio

La Stagione Anteprima presenta un nuovo concerto: sabato 9 febbraio alle 19 ospitiamo l’Ensemble Farandole.

anteprima-farandole

Read More

Anteprima – 25 novembre

Domenica 25 novembre alle 18,30 appuntamento con un concerto di arpa che segna anche il passaggio di Leonardo Ciacci al Corso Professionale.anteprima-leonardo-ciacci-nov18

Read More

26 novembre – Anteprima

Sabato 26 novembre alle 20,30, primo concerto di “Anteprima“.

La stagione quest’anno si intitola “Allievi di ieri… docenti di oggi” e il primo dei tre concerti previsti vedrà protagonisti Carla FiengaGianluca Stupia: presenteranno due sonate per violino e pianoforte:

Johann Sebastian Bach BWV 1014

Johannes Brahms op. 78

In questa circostanza avremo anche un angolo dedicato ai libri. “Librisottocasa”, la libreria itinerante famosa in zona e oltre, curerà l’esposizione e vendita di libri a tema musicale e non solo e soprattutto metterà a disposizione i preziosi consigli di Luca Santini per cominciare ad individuare qualche pensiero per Natale. Questa ospitalità vuole essere l’avvio di una collaborazione con una delle realtà culturali più vivaci che operano nel quartiere, nonché il sostegno ad un libraio bravissimo ad individuare sempre nuove evoluzioni della sua professione.

Sempre sabato 26 novembre, due allievi, Amelia Vitale e Leonardo Ciacci, accompagneranno con violoncello e arpa una lettura di poesie per un evento benefico a favore di Fondazione Ivo de Carneri onlus. Appuntamento alle 17,30 all’Unione Femminile Italiana in Corso di Porta Nuova, 22

Read More

Primo concerto della Stagione Anteprima

Domenica 10 dicembre alle 19, Gianluca Stupia e Carla Fienga apriranno la stagione concertistica della scuola.anteprima-carla-gianluca-dic17

Read More