Siamo lieti di comunicare che venerdì 15 dicembre in mattinata si terrà una lezione di prova per il Corso di Prima Musica! Per info ed iscrizioni potete contattarci a [email protected]
Siamo lieti di informarvi che Martedì 12 dicembre alle ore 16.30 si terrà una lezione di prova per il Corso Propedeutico! Per info ed iscrizioni potete contattarci a [email protected]
Quest’anno siamo tornati a fare musica insieme al Campus Estivo! Come molti di voi già sanno il Campus estivo è un momento di immersione nella musica per tutti coloro che vi partecipano.
Le attività si sono articolate in vari momenti: musica d’insieme, piccoli gruppi di musica da camera, esercitazioni orchestrali, canto corale, ascolto musicale, gioco libero e giochi musicali organizzati.
Vincitrice del 1° premio della categoria professionale Myung Weon Lee
Dopo la bella esperienza del MICC, il nostro docente Kerem Brera con il collega e amico Xu Chen inaugura la prima edizione del concorso dedicato ai violinisti, il MIVC (Milan International Violin Competition), dedicato a tutti coloro che hanno il desiderio di mettersi alla prova e di confrontarsi con studenti internazionali e con una giuria di prestigio.
Dopo la bella prima esperienza del MICC, il nostro docente Kerem Brera con il collega e amico Xu Chen inaugura la prima edizione del concorso dedicato ai violinisti, il MIVC (Milan International Violin Competition).
In commissione anche uno dei docenti della nostra scuola, il Maestro Carlo De Martini.
Questa edizione prevede due tipologie di iscrizione: Professional e Amateur. Qui di seguito trovate i moduli con i requisiti di partecipazione e tutte le indicazioni.
Il Classico è felice di annunciare che, dopo tanta progettazione e attenzione, è nato MICC, Milan International Cello Competition.
MICC è un concorso internazionale, che si svolgerà completamente online, creato dalla lunga e solida collaborazione del nostro docente Kerem Brera con l’amico e collega Xu Zhen, professore di violino a Shanghai.
MICC vuole essere un’occasione per ampliare l’esperienza musicale dei ragazzi che partecipano, ma anche un ponte tra due Paesi e due culture (l’Italia e la Cina) e un invito a creare un momento di condivisione anche in altri Paesi.
Il concorso è rivolto ai bambini e ai ragazzi, dai 7 ai 19 anni, e vede la supervisione e la partecipazione di una giuria internazionale.
MICC vuole incoraggiare i giovani musicisti a mettersi in gioco e a crescere, aumentando la loro confidenza e realizzando i loro sogni.
Anche quest’anno è arrivato il momento dell’Incontro Musicale di fine anno.
Dopo tanti mesi di chiusura e incertezza, e anche per venire incontro alle nuove regole da seguire, il Classico rinnova il format dell’Incontro: quest’anno i ragazzi suoneranno nel verde, all’aria aperta e, soprattutto, in presenza!
Per mantenere con agio distanza e sicurezza per tutti, gli incontri saranno suddivisi su due giorni e in due luoghi d’eccezione: il cortile della nostra sede di via Meda 45 e quello del Centro dell’Incisione sull’Alzaia Naviglio Grande 66.
L’Incontro Musicale non è propriamente un saggio, ma parte integrante del percorso di studio e crescita degli allievi che, alla fine del quadrimestre, condividono con il pubblico e gli altri studenti lo studio fatto nel corso dei mesi, ascoltando gli altri e confrontandosi sia con una platea che con i compagni e imparando, nel contempo, cosa significhi esibirsi su un palco.
Gli alunni saranno suddivisi in gruppi meno numerosi del solito per poter garantire la presenza alle famiglie e la sicurezza.