Seguici su YouTube
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook

Concerti ed eventi

Masterclass online di Violoncello con Jun Lv – dalla Cina all’Italia!

Sabato 3 giugno dalle 9.30 alle 11.00, in collaborazione con la nostra scuola

Read More

Anteprima Chiara Granata

Domenica 7 novembre ha visto l’inaugurazione della nuova stagione Anteprima de IlClassico. In
preparazione del concerto a Innsbruck all’interno di un seminario sull’arpa settecentesca, la nostra
docente, Chiara Granata, ha offerto al pubblico un recital incentrato sulla musica di Haydn.
Confidiamo che il concerto della maestra Granata sia il primo di una fiorente stagione!

Chiara ha suonato uno strumento originale del 1820 ca.; un’arpa Naderman di Parigi.
Questo tipo di arpa viene denominata “arpa a movimento semplice” per il tipo di meccanica che prevede 7 pedali, ma con solo uno scappamento.
Lo strumento è accordato in mi bemolle maggiore e attraverso i pedali si possono raggiungere tutte le altre tonalità, ma con maggior fatica rispetto all’arpa moderna i cui pedali hanno un doppio scappamento per fare di ciascun suono sia i diesis che i bemolli.

Read More

Il primo progetto della Compagnia del Tempo Misto: La Grande Stella di Natale, con Roberto Piumini

A dicembre la Compagnia del Tempo Misto ha inaugurato il suo primo progetto, un concerto/lettura dal titolo “la Grande Stella di Natale”, con le musiche del compositore Andrea Basevi e i testi scritti e letti dall’amatissimo scrittore per l’infanzia Roberto Piumini, in gemellaggio con la scuola di Musica Musicando di Lugano.

Le prove si sono svolte sia in Svizzera che in Italia, così come i concerti, che si sono tenuti nei prestigiosi contesti del Palazzo dei Congressi di Lugano e alla Palazzina Liberty di Milano.

Il Coro della Compagnia, con l’aggiunta di qualche strumentista che ha collaborato con l’Orchestra Musicando ha seguito la direzione del Maestro Matteo Sarti nel guidare il pubblico in un viaggio al seguito di una stella… e la voce del grande scrittore ha creato un’atmosfera davvero magica, di vicinanza e commozione.

Lo scrittore al momento degli applausi

Complimenti ai partecipanti di questo primo progetto!

Fiammetta Alpegiani, Jacopo Di Stefano, Rebecca Mecocci, Almirena Senn, Fiorella Senn, Rose Moran, Giorgio Bacchi, Diego Andreone, Martino Lonati, Gregorio Lonati, Giulia Kitharatzis, Anita Patriarca, Pietro Andreone, Yuki Beretta, Alice Ciacci.

Un ringraziamento alla scuola musicando e ai nostri insegnanti Laura Lobetti Bodoni, Kerem Brera, Dario Grandini, Stefano Borsatto.

Alcuni dei coristi con Piumini e gli insegnanti
Read More

I concorsi del Classico

MIVC – Milan International Violin Competition

Dopo la bella prima esperienza del MICC, il nostro docente Kerem Brera con il collega e amico Xu Chen inaugura la prima edizione del concorso dedicato ai violinisti, il MIVC (Milan International Violin Competition).

In commissione anche uno dei docenti della nostra scuola, il Maestro Carlo De Martini.

Questa edizione prevede due tipologie di iscrizione: Professional e Amateur. Qui di seguito trovate i moduli con i requisiti di partecipazione e tutte le indicazioni.

MICC – Milan International Cello Competition

Il Classico è felice di annunciare che, dopo tanta progettazione e attenzione, è nato MICC, Milan International Cello Competition.

MICC è un concorso internazionale, che si svolgerà completamente online, creato dalla lunga e solida collaborazione del nostro docente Kerem Brera con l’amico e collega Xu Zhen, professore di violino a Shanghai.

MICC vuole essere un’occasione per ampliare l’esperienza musicale dei ragazzi che partecipano, ma anche un ponte tra due Paesi e due culture (l’Italia e la Cina) e un invito a creare un momento di condivisione anche in altri Paesi.

Il concorso è rivolto ai bambini e ai ragazzi, dai 7 ai 19 anni, e vede la supervisione e la partecipazione di una giuria internazionale.

MICC vuole incoraggiare i giovani musicisti a mettersi in gioco e a crescere, aumentando la loro confidenza e realizzando i loro sogni.

Read More

Incontro musicale 2021

15 – 16 maggio 2021

Anche quest’anno è arrivato il momento dell’Incontro Musicale di fine anno.

Dopo tanti mesi di chiusura e incertezza, e anche per venire incontro alle nuove regole da seguire, il Classico rinnova il format dell’Incontro: quest’anno i ragazzi suoneranno nel verde, all’aria aperta e, soprattutto, in presenza!

Per mantenere con agio distanza e sicurezza per tutti, gli incontri saranno suddivisi su due giorni e in due luoghi d’eccezione: il cortile della nostra sede di via Meda 45 e quello del Centro dell’Incisione sull’Alzaia Naviglio Grande 66.

L’Incontro Musicale non è propriamente un saggio, ma parte integrante del percorso di studio e crescita degli allievi che, alla fine del quadrimestre, condividono con il pubblico e gli altri studenti lo studio fatto nel corso dei mesi, ascoltando gli altri e confrontandosi sia con una platea che con i compagni e imparando, nel contempo, cosa significhi esibirsi su un palco.

Gli alunni saranno suddivisi in gruppi meno numerosi del solito per poter garantire la presenza alle famiglie e la sicurezza.

Read More

La Compagnia del Tempo Misto

Il Classico è lieto di presentarvi un nuovo progetto: La Compagnia del Tempo Misto!
L’idea, in cantiere da tempo, ha preso forma proprio in questi mesi grazie al desiderio degli insegnanti di proporre qualcosa in più rispetto al solito lavoro che si svolge a scuola, a compensazione di questo periodo così difficile, di isolamento e “silenzio”; il progetto consiste nella fondazione di una stabile Compagnia Musicale, in cui includere gli allievi della scuola, gli ex allievi e anche esterni allo scopo di impegnare i ragazzi in un lavoro collettivo annuale sotto forma di prove d’orchestra, coro e laboratori e convogliare questo lavoro in concerti e spettacoli di varia natura in collaborazione con altre realtà artistiche (scuole di Teatro, Danza, Marionette, Mimo e Circo, di Scrittura).

Gli spettacoli saranno portati in scena in vari luoghi: teatri, musei, biblioteche, spazi liberi all’aperto, cascine…

La Compagnia del Tempo Misto vorrebbe essere un luogo in cui creare Cultura e rendersi conto (in modi adatti a ogni età), che l’Arte è un mondo complesso, fatto di tante realtà, tanti volti e tanti ruoli; un mondo che apre la strada a diverse professioni e che insegna come da tante tessere diverse si possa creare qualcosa di utile, bello e unico. Coinvolgere i partecipanti in queste attività significa permettere loro di affacciarsi a mestieri non usuali e in un ambito, quello culturale, che crediamo vada sempre fortemente sostenuto e alimentato per il suo ricco valore formativo per i giovani e per gli esseri umani tutti.

L’impegno per la Compagnia sarà settimanale,  e in questa prova settimanale si svolgeranno a scaglioni le attività orchestrali, corali, laboratori teatrali  o di altro tipo necessarie alla creazione dello spettacolo.

Per informazioni contattare la segreteria o scrivere una mail a [email protected]

Read More

Un ricordo del trentesimo…

Un ringraziamento specialeimg20191013193128 a tutte le allieve e tutti gli allievi di oggi e di ieri, che domenica 13 ottobre hanno dato vita a “Il Canto della Foresta”, per festeggiare il trentesimo anniversario del Classico.

Read More

IlClassico festeggia 30 anni

il-canto-della-foresta1Domenica 13 ottobre alle 18.00 siete tutti invitati allo spettacolo musicale “Il Canto della Foresta” che si terrà al Teatro Pacta (via Ulisse Dini 7), per il trentesimo anniversario della scuola. Un’occasione per stare insieme, in musica, con gli allievi di oggi e di ieri che si avvicenderanno sul palcoscenico. Il programma del concerto è dedicato alla musica del  Novecento e contemporanea.

Vi aspettiamo per festeggiare tutti insieme questo importante traguardo!

Ingresso libero

Read More

Architetture musicali

cartolina-mamu-a-_page-0001Il 14 giugno al MaMu si è inaugurata la mostra “Architetture Musicali”: disegni di Laura Lobetti-Bodoni che li ha presentati accompagnata da diversi strumentisti della scuola con un programma quasi tutto incentrato sul Novecento.

Read More

Anteprima – Nuove Musiche 9 febbraio

La Stagione Anteprima presenta un nuovo concerto: sabato 9 febbraio alle 19 ospitiamo l’Ensemble Farandole.

anteprima-farandole

Read More