Seguici su YouTube
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook

Concerti ed eventi

11 gennaio 2019 – Incontro cameristico

Il M° Carlo De Martini ha presentato la sua classe di Ensemble.

classe-de-martini-1

Read More

Anteprima – 25 novembre

Domenica 25 novembre alle 18,30 appuntamento con un concerto di arpa che segna anche il passaggio di Leonardo Ciacci al Corso Professionale.anteprima-leonardo-ciacci-nov18

Read More

Open Day

Sabato 14 settembre si è svolto un Open Day dedicato alla presentazione dei corsi di Propedeutico e del Coro Akses Voci Bianche.

openday-vlc-eli

Read More

Campus 2018 – Il concerto

Anche quest’anno il Campus estivo si è svolto la prima settimana di settembre al Nocetum.

campus-concerto3

Read More

Piano City – maggio 2018

Due allievi del Corso Superiore, Matteo Maranzana ed Enea Cocco, hanno preso parte a Piano City, l’importante appuntamento pianistico milanese.

matteo_retro_benea_retro_b

Read More

Coro Akses – 13 maggio 2018

Sta diventando ormai tradizione per il Coro Akses inaugurare la Festa di Primavera alla Casa delle Associazioni del Municipio 5.20180513_155338-1

Read More

Concerto Bach, 21 marzo 2018

Il 21 marzo IlClassico ha celebrato il 333° compleanno di Bach con un ricco concerto degli allievi. Oltre a proporre numerosi brani, i musicisti hanno spiegato anche le caratteristiche della sua musica e il periodo storico-artistico in cui ha prodotto le sue opere.

concerto-bach1

Read More

26 novembre – Anteprima

Sabato 26 novembre alle 20,30, primo concerto di “Anteprima“.

La stagione quest’anno si intitola “Allievi di ieri… docenti di oggi” e il primo dei tre concerti previsti vedrà protagonisti Carla FiengaGianluca Stupia: presenteranno due sonate per violino e pianoforte:

Johann Sebastian Bach BWV 1014

Johannes Brahms op. 78

In questa circostanza avremo anche un angolo dedicato ai libri. “Librisottocasa”, la libreria itinerante famosa in zona e oltre, curerà l’esposizione e vendita di libri a tema musicale e non solo e soprattutto metterà a disposizione i preziosi consigli di Luca Santini per cominciare ad individuare qualche pensiero per Natale. Questa ospitalità vuole essere l’avvio di una collaborazione con una delle realtà culturali più vivaci che operano nel quartiere, nonché il sostegno ad un libraio bravissimo ad individuare sempre nuove evoluzioni della sua professione.

Sempre sabato 26 novembre, due allievi, Amelia Vitale e Leonardo Ciacci, accompagneranno con violoncello e arpa una lettura di poesie per un evento benefico a favore di Fondazione Ivo de Carneri onlus. Appuntamento alle 17,30 all’Unione Femminile Italiana in Corso di Porta Nuova, 22

Read More

EMMA E IL BAKU BLU

pinacoteca-di-brera-emma-e-il-baku-blu-1unnamed-1
unnamed-2

pinacoteca-di-brera-emma-e-il-baku-blu-600x414

Brera, in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, domenica 17 dicembre 2017 mette in scena, presso la Biblioteca Nazionale Braidense, l’operina Emma and the Blue Baku, di James M. Bradburne. Protagonisti della produzione, con la regia di Kuniaki Ida, sono gli studenti della Claudio Abbado diretti da Marcello Parolini, e il Coro Akses di voci bianche guidato da Dario Grandini. Scene, costumi e apparati video sono curati dall’Accademia di Belle Arti di Brera, Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate e Scuola di Scenografia, con la partecipazione speciale della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

Il Baku è una creatura mitologica di origine cinese, passata poi alla tradizione giapponese, e considerato un essere benigno, noto per la sua capacità di allontanare il male e divorare gli incubi degli esseri umani. Le immagini della creatura, o il suo ideogramma, erano ornamenti di buon auspicio per gli arredamenti delle camere da letto, e anticamente venivano cuciti in oro sui cuscini delle famiglie nobili.
Il Baku, in Emma and the Blue Baku, è un mostro blu che mangia i sogni con una lunga lingua rossa e ruvida, decisamente spaventoso, ma in qualche modo anche amichevole e affascinante.
Emma è una bambina di 8 anni, volitiva e solitaria.
I suoi sogni sono divorati dal Baku, ma non i suoi incubi, che la creatura blu non può digerire. Nel racconto dell’opera Emma si sveglia di continuo e la madre cerca di farla riaddormentare perché il giorno dopo deve essere pronta per l’esame di matematica. La bambina nel sonno scopre l’esistenza del Baku, nel momento in cui il mostro non riesce a digerire uno dei suoi incubi, e alla fine  arriva a rendersi conto di quanto sia difficile la vita dela creatura blu, proprio per quella strana dieta di sogni. Quando Emma si riaddormenta fa un sogno molto bello in cui comprende l’importanza degli altri: il Baku, nonostante la sua fame, capisce che non può mangiare il sogno più bello della piccola, ​​e proprio quel sogno le fornisce anche le risposte per l’esame di matematica.
L’opera termina con Emma che affronta la prova scolastica con i suoi amici e usa il sogno speciale che Baku le ha lasciato come ispirazione.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

“Il Baku fa parte della mia vita ormai da anni. Ho incontrato per la prima volta il Baku mangiatore di sogni – una creatura della mitologia cinese e giapponese – negli anni ’80, mentre viaggiavo per il Giappone alla ricerca del meraviglioso. Il Baku è apparso per la prima volta in un racconto che ho scritto nel 1993, fatto girare sotto forma di manoscritto tra amici, e pubblicato solo nel 2010. Quando la figlia del mio amico Bruce Adolphe, il compositore, ha letto la storia del Baku, ha voluto a tutti i costi che il padre scrivesse un’opera per bambini ispirata al racconto […]. Per me scrivere questo libretto è stata un’impresa nuova e affascinante […]. Mentre scrivevo mi imbattevo continuamente nel Baku: nei cassetti polverosi dei negozi di antiquariato e nelle gallerie d’arte; in Cina, in America; nei libri, nel netsuke, nei sigilli d’avorio. L’unico posto dove non ho mai incontrato il Baku sono i miei sogni, molto probabilmente perché lui  se li era mangiati tutti prima che io mi svegliassi”.

James M. Bradburne

EMMA AND THE BLUE BAKU
musica di Bruce Adolphe
libretto di James M. Bradburne

Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28 MI
17 dicembre 2017 alle ore 11.00 e alle ore 12.15

ingresso libero con prenotazione obbligatoria al sito di Brera
http://pinacotecabrera.org/attivita/emma-e-il-baku-blu/
in collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Emma, Laure Kieffer
Mother, Midori Namikawa
Baku, Toshiki Takeuchi
Bambini, Ginevra Cera, Giulia Kitharatzis, Mara Kitharatzis, Chiara Konda, Violante Montano, Rebecca Luoni, Elena Finulli
vibrafono, Stefano Grasso
marimba, Jacopo Melone
arpa, Naja Mohoric
clavicembalo, Tsuyoshi Uwaha
pianoforte, Matteo Silvi
direttore, Marcello Parolini

Coro Akses di voci bianche

maestro preparatore dei cantanti, Loris Peverada
maestro del coro di voci bianche, Dario Grandini

regia, Kuniaki Ida

maestro alle luci, Angelo Raimondi

Scene, costumi e apparati video coordinati da Angelo Lodi ed Elvio Annese
Accademia di Belle Arti di Brera Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
Scuola di Scenografia
con la partecipazione della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Read More

2 dicembre – saggio della classe di pianoforte

Un incontro della classe di pianoforte, senza grandi formalità, per fare il punto sui progressi della classe a quadrimestre avanzato.

Read More