Elisabetta Cannata

Propedeutico, Coro

Elisabetta Cannata

Dopo il diploma in violoncello presso il Conservatorio di Milano, sua città natia, ha seguito corsi di perfezionamento in violoncello (M. Boris Pergamenschikow, M. Marianne Chen), quartetto (M. Franco Rossi) e musica da camera (M. Robert Lehrbaumer). Nel 2008 ha conseguito a pieni voti la laurea (biennio specialistico di II livello) in Musica da Camera presso il conservatorio “G. Verdi” di Como.

Dal 1992 al 1995 è stata membro stabile dell’orchestra da camera “Il Quartettone” di Milano, con la quale ha suonato nelle più importanti stagioni italiane, effettuato tournée in Europa e inciso alcuni CD per la rivista musicale Amadeus. Alla professione in campo classico affianca un interesse per la musica popolare e l’attività di cantautrice. Con questo repertorio si è esibita in veste vocale e strumentale e ha inciso un cd dal titolo Ammacunà insieme con l’arpista Roberta Pestalozza. Si dedica da anni alla trascrizione vocale e strumentale di repertorio classico e popolare, oltre ad aver composto alcuni brani originali.

Elisabetta si dedica da sempre con passione alla didattica, e a IlClassico tiene corsi di: coro, teoria musicale e propedeutica musicale, per i più piccoli da 0 a 6 anni, ispirata alla metodologia Kodály.

Nel campo della propedeutica, ha frequentando il corso di Music Kindergarten con il M° Karen Mackenzie, a Londra nel 2015 e a Helsinki nel 2016, proseguendo poi nel 2017 ad Edimburgo con Yvonne Wyroslawska. Ha frequentato anche corsi di metodologia Kodály col Mo David Vinden e con il M° James Cuskelly e coro con il M° Laszlo Nemes. Nel 2021 ha ottenuto la certificazione Kodàly Livello 8 presso la BKA (British Kodàly Academy).