Feyzi Brera
Violino, Ensemble
Nato da una famiglia di musicisti, inizia a quattro anni lo studio della musica e del violino seguendo il metodo Suzuki, successivamente si iscrive alla Scuola Civica di Milano nella classe del M. Carlo de Martini e poi presso il Conservatorio della stessa città dove si diploma nel 2003 col massimo dei voti sotto la guida del M. Cinzia Barbagelata.
Ha successivamente partecipato a corsi di perfezionamento e masterclass con Marija Jokanovic, Ana Maria Sirbu, Giulio Franzetti, Giuliano Carmignola. Parallelamente agli studi tradizionali di conservatorio sviluppa un interesse per la musica a 360 gradi che lo porta ad ascoltare e praticare svariati generi e ad imparare da autodidatta a suonare la chitarra e il basso.
Dal 2003 al 2006 collabora stabilmente con orchestre quali l’Orchestra Unimi, l’Orchestra della Valle D’Aosta, l’Orchestra 1813 e anche in formazioni che si dedicano all’esecuzione su strumenti originali (Estro Cromatico, Accademia Litta). Dal 2006 al 2008 suona stabilmente nell’ensemble Musicamorfosi con il quale ha preso parte a numerosi progetti teatrali e discografici. Dal 2007 ad oggi ha collaborato con: Umberto Petrin, Enrico Gabrielli, La Crus, Marlene Kuntz, Syria, Max Pezzali, Niccolò Agliardi, Raphael Gualazzi, Ermal Meta, Stardog, Ariadineve, Moltheni, e molti altri.
Nel 2015 realizza “Perdenti sensibili” il suo primo album di canzoni e l’anno successivo è finalista al concorso “L’Artista che non c’era”. Nel 2019 pubblica il singolo “L’apocalisse Adesso” .
Insegna presso IlClassico dal 2010.