Corsi

Arpa con mano

Corsi individuali di strumento

Ogni corso prevede la definizione di un percorso personalizzato per ciascun allievo, calibrato in base all’età e alle sue aspirazioni.

La scuola offre l’opportunità di svolgere una lezione di prova, per consentire una scelta consapevole dello strumento.

Strumenti

Corsi collettivi

Prima musica

0-3 anni

In questo corso il bambino è guidato a sviluppare, attraverso il movimento libero e spontaneo, un vocabolario di suoni prima ascoltati e poi cantati. È richiesta la presenza di un adulto, che lo accompagnerà lungo tutto il percorso, cantando per lui e insieme a lui.

Propedeutico

3-5 anni

Nei corsi dedicati alla prima infanzia, svolti in piccoli gruppi, l’attenzione è rivolta in particolare allo sviluppo delle capacità di ascolto attraverso il movimento e alle attività musicali collettive. Il programma comprende canto, educazione ritmica, introduzione all’ascolto, pre-scrittura musicale, espressione grafica libera e guidata ed esercizi preparatori allo studio degli strumenti.

Educazione Audiopercettiva

Il corso di Educazione Audiopercettiva è finalizzato a sviluppare l’ascolto guidato della musica attraverso l’analisi del discorso musicale. Favorisce, inoltre, il consolidamento del senso del ritmo e l’interiorizzazione degli intervalli.

Coro

5-12 anni

Il corso di Coro contribuisce in modo significativo allo sviluppo della memoria e del pensiero musicale, affinando l’intonazione, la capacità di ascolto e la percezione armonica. Oltre agli aspetti tecnici, il canto corale stimola la socializzazione e l’interazione all’interno del gruppo.

La pratica del coro è inoltre fortemente consigliata a chi studia uno strumento, poiché favorisce lo sviluppo dell’orecchio musicale, la gestione della respirazione e il controllo del suono, migliorando complessivamente le capacità espressive e musicali.

Ensemble

Parallelamente allo studio individuale di uno strumento, il corso di Ensemble aiuta a sviluppare l’abilità di collaborare in gruppo. Grazie all’ascolto reciproco e al confronto, ogni musicista acquisisce una maggiore consapevolezza del proprio ruolo all’interno di un contesto musicale.

Incontro musicale

L’anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri. Al termine di ogni quadrimestre si tiene l’Incontro musicale, un appuntamento che non va inteso semplicemente come un’esibizione, ma come un prezioso momento formativo. Fin dall’inizio del percorso musicale, infatti, l’Incontro musicale educa all’ascolto di sé e degli altri, offrendo l’opportunità di mettersi in gioco e di affrontare, insieme, gli aspetti emotivi e tecnici legati alla performance davanti a un piccolo pubblico.