Seguici su YouTube
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook

Insegnanti


    KhnaKhna Karaca

    Pianoforte, Presidente dell’Associazione Il Classico Musica e Arte

    Ha iniziato gli studi musicali a 4 anni e si è diplomata con lode al Mozarteum di Salisburgo in pianoforte e didattica del pianoforte, sotto la guida di Kurt Neumuller, studiando musicologia all’Università di Salisburgo. Si è perfezionata a Vienna con Paul Badura Skoda e Alfred Brendel e a Milano con Alberto Mozzati.
    Ha svolto attività concertistica in diversi Paesi, come solista con orchestra o senza e in diverse formazioni da camera, effettuando registrazioni radiofoniche.
    Ha lavorato per quattro anni alla Scala come pianista accompagnatore. Ha approfondito i più aggiornati metodi  di insegnamento, svolgendo un’intensa attività e ricerca didattica alla fine delle quali ha fondato nel 1989 la Scuola di Musica Il Classico, che tuttora dirige, e nel 2004 l’Associazione Il Classico Musica e Arte.

    img_0528-copia-2Laura Lobetti Bodoni

    Pianoforte, Teoria e solfeggio Analisi e primi cenni di Composizione, “Il Classico per le scuole”, ideatrice Compagnia del Tempo Misto

    Diplomata in Pianoforte sotto la guida del Maestro P. Musmeci presso il Conservatorio di Genova e in clavicembalo al Conservatorio di Milano nella classe dell’insegnante M. Mauriello. Consegue i diplomi di perfezionamento clavicembalistico presso la Akademie fur Musik in Altenburg (Vienna) e la Internazionale Sommerakademie a Lilienfeld (Vienna).
    Svolge attività concertistica come solista e in gruppi da camera, prendendo parte tra l’altro ai cicli di concerti “Omaggio al Clavicembalo” per la Società dei Concerti di Milano e “L’integrale delle Sonate per Clavicembalo di Domenico Scarlatti” per le Serate Musicali. Nell’estate 2009 partecipa al Festival der Zukunft ad Ernen (Svizzera).
    Si specializza in duo pianistico con il Maestro M. Tarantino, conseguendo il diploma in seguito al Corso Triennale di formazione e perfezionamento per Duo Pianistico tenuto dal duo Frosoni – Baggio presso la Civica Scuola di Musica di Milano, e perfezionandosi successivamente con il Maestro A. Kontarsky. Con tale formazione intraprende un lungo percorso che la vede esibirsi in Italia e all’estero, partecipare a numerose trasmissioni radiofoniche e vincere premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali.
    Ha conseguito a pieni voti il Compimento Medio di Composizione Tradizionale sotto la guida del Maestro A.E. Negri. Ha scritto musiche per i cortometraggi “Vuoto-Pieno” (2004), “Katmandu” (2007), per il lungometraggio “Tre Lire Primo giorno” (2008), vincitore di due premi all'”Awards” di Los Angeles, per il balletto “In alto mare” (2011) e per il lungometraggio-documentario  “Fuori Scena”(2013) sull’Accademia del Teatro alla Scala.
    Ha seguito il “Seminario di formazione Musicale La didattica del Pianoforte” tenuto da Donatella Bartolini e Carla Canedi, Il “Seminario di Pedagogia e Didattica della Lettura, Percezione e Teoria della Musica” presso il Conservatorio di Milano, e il corso “Dall’analisi all’interpretazione della musica per tastiera di G.S. Bach” presso il Centro “Preludio” di Milano.
    È stata docente in numerose Scuole di Musica di Milano e Lombardia nonché presso asili e scuole elementari. Attualmente è titolare della cattedra di teoria e solfeggio presso la Civica Scuola di Musica di Casatenovo e di coro presso la Scuola Suzuki di Milano.

    img_2314Carlo De Martini

    Musica da Camera, Coordinatore degli Spettacoli

    Violinista, violista e direttore d’orchestra, si è diplomato nel 1979 con Bruno Salvi alla Scuola Civica di Milano. Si è perfezionato poi al Mozarteum di Salisburgo con Sandor Végh, suonando a lungo nella Camerata Accademica Salzburg, e con Gyorgy Sebok, con cui ha collaborato a lungo nel “Festival der Zukunft” di Ernen, di cui è stato condirettore artistico. Appassionato cultore della Musica da Camera, ne ha esplorato molteplici possibilità suonando in diverse formazioni e svolgendo un’intensa attività concertistica. Attualmente fa parte del Classico Terzetto Italiano, che  propone un repertorio del primo ottocento con strumenti originali, e partecipa alle produzioni orchestrali del Giardino Armonico. Ha fondato nel 1987 l’Orchestra da camera “Il Quartettone” con cui ha prodotto fino al 2010 una Stagione di Concerti milanese, partecipando al Circuito Regionale Lombardo di Musica Antica. Con Il Quartettone e con il quartetto d’archi Le Ricordanze ha inciso negli anni ’90 musiche di Boccherini, Cambini, Mozart, Bartok, collaborando con artisti come Gyorgy Sebok, Mario Brunello, Alexander Lonquich e Giuliano Carmignola. Insegna dal 1981 violino presso la Civica Scuola di Milano “Claudio Abbado” dove si occupa anche dell’Orchestra dei giovani allievi, da lui fondata nel 1991.

    20160227_2334571Kerem Brera

    Violoncello 

    Kerem Brera nasce a Monza da una famiglia di musicisti. Si diploma al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Marco Scano nel 2003 e consegue la laurea specialistica di II livello nel 2006 con il massimo dei voti. Frequenta alla Scuola di Musica di Fiesole, i corsi del M° Bronzi. Ottiene due Master specialistici al Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe del M° Robert Cohen . Partecipa a diverse Masterclass con i M°  Flaksman, T. Demenga, P. Masi, Franco Rossi, Karina Georgian e Alain Meunier. Segue anche Corsi di musica antica con Kees Boeke, Renè Clemencic e Jordi Savall, nonché Seminari di musica contemporanea con R. Rivolta e G. Bernasconi con il quale ha collaborato assiduamente. Membro della European Union Youth Orchestra dal 2006 al 2008, prende parte alle tournèe suonando in tutta Europa sotto la guida di V.Ashkenazy. Collabora con diverse orchestre italiane, I Pomeriggi Musicali, La Verdi e L’Orchestra della Svizzera Italiana e suona sotto la direzione di G. Kuhn, G.G. Rath,D. Kawka, P.Bellugi, Lu Jia, S.Accardo e J. Axelrod. Suona per diversi Enti musicali, prevalentemente in formazioni cameristiche in Italia e all’estero: Società del Quartetto, Società dei Concerti, Festival Internazionale Mozart di Rovereto, Assami, Serate Musicali di Milano, Festival della Musica contemporanea di Berna, Charleston Manor festival di Londra. Ha avuto modo di suonare con con musicisti quali Robert Cohen, Yuval Gotlibovich, Vilde Frang, Francesco Senese, Danusha Waskiewicz, Fabien Thouand e Paolo Marzocchi. Come solista esegue nel 2011 esegue alla Radio della Svizzera Italiana “Detto II” per violoncello solo e 13 strumenti di S. Gubaidulina in omaggio agli 80 anni della compositrice russa. Si esibisce come solista anche con L’Orchestra da Camera di Lugano e l’orchestra Camerata dei Castelli di Bellinzona. Nel 2010 è invitato a suonare al festival di musica da camera di Praga, dove si esibisce al Senato della Repubblica Ceca.  Suona per L’Estival Jazz, il Longlake Festival di Lugano e il Festival sull’Acqua di Colico. Nel 2014 fonda il quartetto Eranos con il quale si esibisce in Svizzera e in Italia.  E’ fondatore nel 2004 dell’Associazione “Il Classico” Musica e Arte dove insegna violoncello. E’ docente di violoncello alla Scuola di Musica “R. Goitre” di Colico e alla Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana.

    feyzibreraFeyzi Brera

    Violino, Viola, Coordinatore “Il Classico per le scuole”

    Nato a Monza da una famiglia di musicisti, inizia a studiare musica all’età di tre anni. Dopo aver frequentato la Scuola Civica di Milano all’interno della classe del M. Carlo De Martini, nel 1997 viene ammesso nella classe di Cinzia Barbagelata al Conservatorio “Verdi” di Milano dove consegue, nel 2003, la laurea di primo livello in violino con il massimo dei voti. Nell’ottobre 2006, consegue, poi, la laurea specialistica di secondo livello in violino, indirizzo solistico-esecutivo, sotto la guida di Mauro Loguercio.
    Svolge un’intensa attività di musica da camera sia come violinista che come violista.
    Ha suonato con l’ensemble Musicamorfosi con la quale ha preso parte a numerosi progetti discografici, teatrali e televisivi.
    Ha collaborato con alcune orchestre che si dedicano in particolare all’esecuzione con strumenti originali (ad esempio Il Quartettone con il quale ha inciso l’integrale delle Serenate per archi di Mozart per la rivista Amadeus e ha preso parte alla realizzazione dell’“Idomeneo” di Mozart e a una tournèe in Francia e in diversi teatri italiani). Tra il 2008 e il 2009 ha collaborato al progetto discografico “Jaques Brel” ideato dal pianista Jazz Umberto Petrin. Pratica anche generi musicali come il funky, il blues e il rock suonando la chitarra elettrica. Nel 2005 fonda i “Gladys”, rock band che si esibisce in molti locali di Milano e provincia (nel 2007 hanno suonato presso le “Scimmie”). Insegna violino presso varie scuole milanesi e partecipa a progetti musicali in alcune scuole elementari insegnando propedeutica musicale legata in particolare al canto corale. Dal 2012 collabora con l’Orchestra Sinfonica Esagramma, Centro di formazione e terapia: Musica e nuove tecnologie per il disagio psichico e mentale. Dal 2004 è tra i soci fondatori dell’Associazione Il Classico Musica e Arte.

    chiara-fotoChiara Granata

    Arpa,  Storia della Musica, Coordinatrice stagione concertistica “Anteprima”

    Arpista milanese, dopo aver compiuto gli studi tradizionali al Conservatorio G. Verdi di Milano, si è specializzata nell’esecuzione della musica antica su strumenti originali, studiando con M. Galassi e conseguendo il diploma di arpa barocca (2005) e il diploma di arpa a movimento semplice (2012) all’Accademia Internazionale della Musica di Milano, e la laurea con lode al biennio superiore del Conservatorio Dall’Abaco di Verona (2007).

    Ha realizzato collaborazioni con diversi gruppi di musica barocca e classica tra cui: la “I Turchini”, Napoli (dir. A. Florio), “La Venexiana”, Milano (dir. C. Cavina), “Akademie fur Alte Musik”, Berlino (dir. R. Jacobs), l’“Academia Montis Regalis”, Mondovì (dir. A. De Marchi), “La Cappella Mediterranea” (dir. L. Alarcon)

    Ha inciso per Eloquentia, Hyperion, Stradivarius, Dynamic, Glossa, Alpha, Sony, Deutsche Harmonia Mundi, Fondazione Giorgio Cini, Resonus classic.

    Si è laureata con lode in filosofia all’Università Statale di Milano, con una tesi di estetica musicale seicentesca, insignita del premio universitario “Dal Pra 1997-98” per la ricerca nelle discipline storico filosofiche, ed ha proseguito la propria ricerca nell’ambito dell’estetica musicale e della storia della musica. Tra le pubblicazioni si ricorda il libro Sapere è un verbo all’infinito (con A. Granata ed E. Granata, Il Margine 2013).

    Svolge attività didattica di arpa e storia della musica in diverse scuole, e promuove attività di ricerca e seminariale.

    elisabettaElisabetta Cannata

    Teoria e Solfeggio, Analisi, Storia e Composizione, Prima Musica, Propedeutica Musicale, Educazione Audiopercettiva, Coro Voci Bianche

    Elisabetta Cannata, nata a Milano, ha studiato violoncello presso il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di questa città sotto la guida della prof. Maria Leali. Nel 2008 ha conseguito a pieni voti la laurea (biennio specialistico di II livello) in Musica da Camera presso il conservatorio “G. Verdi” di Como.
    Ha collaborato con varie orchestre a livello nazionale ed internazionale; inoltre, alla professione in campo classico affianca un interesse per la musica popolare e l’attività di cantautrice.
    Si dedica da anni alla trascrizione vocale e strumentale di repertorio classico e popolare, oltre ad aver composto alcuni brani originali.
    Elisabetta si dedica da sempre con passione alla didattica, dove è attiva in più campi: violoncello, musica da camera, orchestra e teoria musicale. In questi ultimi anni si è anche avvicinata all’insegnamento della propedeutica musicale per i più piccoli da 0 a 6 anni, ispirata alla metodologia Kodály.

    Nel 2015 ha seguito la formazione Colourstrings Teacher Training di Violoncello tenuta a Londra dal M° Csaba Szilvay. Nel campo della propedeutica, ha frequentato il corso di Music Kindergarten con M°Karen Mackenzie, a Londra nel 2015 e a Helsinki nel 2016, proseguendo poi nel 2017 ad Edimburgo con Yvonne Wyroslawska. Ha frequentato anche corsi di metodologia Kodály col Mº David Vinden e con il Mº James Cuskelly e coro con Mº Laszlo Nemes.

    Attualmente insegna presso le scuole di musica: Il Classico, Milano, Il Picchio, Gallarate, Colourstrings Italia, Milano.

    Disney in concerto 19.4.2009Dario Grandini

    Maestro del Coro Akses di voci bianche

    Nato a Milano compie i suoi studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi della sua città.
    Inizia la sua attività musicale nel ’97 in qualità di artista del coro diretto dai Maestri Casoni, Caiani, Moretti e Casali, collabora in qualità di maestro preparatore con numerose istituzioni quali il Teatro alla Scala, l’Orchestra Cantelli, l’Orchestra di Milano Classica, i Pomeriggi Musicali di Milano, il Piccolo Teatro di Milano e il Coro di voci bianche della Scala, effettuando anche tournée in importanti teatri italiani ed esteri. Dal 1997 al 2005 è stato assistente del M° Caiani per le produzioni del Coro dell’AS.Li.Co. ed è stato maestro del coro As.Li.Co. per le seguenti opere: Barbiere di Siviglia, Rigoletto, Trovatore e Tosca.

    Dal 2007 al 2021 è stato maestro collaboratore presso il Teatro alla Scala di Milano ricoprendo principalmente il ruolo di suggeritore. Dal 2013 al 2019 è stato Responsabile d’Orchestra per il teatro Regio di Torino. Dal 2010 è assistete del Maestro Casoni per il Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e nel 2019 è diventato Maestro preparatore del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi.

    barbara-volta_21Barbara Volta

    Insegnante del Coro Propedeutico e Tecnica Vocale

    Nata a Milano, inizia giovanissima a cantare nel Coro di voci bianche del Teatro alla Scala partecipando a numerose produzioni del teatro anche in qualità di solista. Nel 1990 interpreta la parte di uno dei tre geni nel Flauto Magico di Mozart per la produzione dell’As.Li.Co. Ha collaborato con il Tölzer Knabenchor di Monaco di Baviera, diretto dal Maestro Gerhard Schmidt Gaden. Nel 2001 si è diplomata in canto presso il Conservatorio Bonporti di Riva del Garda e consegue l’attestato regionale di animatore musicale e musicoterapista presso il Centro Educazione Musicale di Base. Dal 1997 ad oggi insegna musica nella scuola primaria. Ha collaborato con molti cori quali i Civici Cori di Milano diretti dal Maestro Bordignon, il Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretto  dal Maestro  Casati, il Coro del Teatro Coccia di Novara diretto dal Maestro Cavallaro e il Coro Verdi di Milano diretto dal M. Jais e il M. Erina Gambarini. Dal 1999 canta nel Coro dell’As.Li.Co., con piccole parti anche da solista,  sotto la guida dei seguenti Maestri: Caiani, Casati, Grandini, Franzese e Greco.  Collabora anche con vari gruppi polifonici, partecipando ad alcuni concerti in qualità di solista.

    stefanoborsatto-300x3002Stefano Borsatto

    Pianoforte, Armonia

    Nato a Milano nel 1994, ha conseguito i diplomi di Pianoforte con lode (2010, Conservatorio G. Verdi di Como, Prof.ssa Khna Karaca), Organo e Composizione Organistica con lode e menzione (2015, Conservatorio G. Cantelli di Novara, M° Giancarlo Bardelli) e Tecnologia Audio con il massimo dei voti (2017, Scuola Civica di Musica C. Abbado di Milano). È laureato in Informatica con lode (2021, Università del Piemonte Orientale, I livello). Ha seguito corsi di perfezionamento in pianoforte con i M.i Tiziano Poli e Antonio Ballista e in organo con i M.i Alessio Corti e Alessandro La Ciacera. È stato premiato in numerosi concorsi, fra cui primo premio assoluto ai concorsi internazionali “Lago di Monate” e “Fortini” di Bologna. Fra gli altri, ha partecipato alle rassegne “Armonie d’Autore” e “Rebus” del Teatro Dal Verme di Milano e ha tenuto concerti come solista di organo nella Cattedrale di Cremona e presso la Basilica di Loreto (AN). Dal 2010 al 2014 è stato organista delle basiliche milanesi di S. Nazaro e S. Calimero; ha collaborato come pianista per l’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Filarmonica Italiana, As.Li.Co. È stato pianista per le regie e per gli spettacoli de “L’opera da tre soldi” di Damiano Michieletto al teatro Strehler di Milano (2016, M° Giuseppe Grazioli). È stato inoltre maestro collaboratore del Coro Sinfonico dell’Auditorium G. Verdi di Milano (2014-2019). Ha inciso al pianoforte musiche di scena di N. Rota per la Decca ed è stato assistente musicale in regia per la registrazione di musiche di G. Marinuzzi, musiche da film e cantate di J. S. Bach.

    marija_kuhticMarija Kuhtic

    ha collaborato dall’a.s. 2011/2012 all’a.s. 2016/2017 per i corsi di Educazione Audiopercettiva e per il corso de “Le più Belle Storie della Musica”

    Nata in Croazia, si è trasferita all’età di 4 anni a Milano dove ha studiato pianoforte presso L’Accademia Internazionale della Musica con Luana Baccani. Si è diplomata presso il Conservatorio di Novara, frequentando poi il Biennio di specializzazione in pianoforte (indirizzo concertistico) conseguito presso l’Accademia internazionale della musica, Istituto di musica classica, e partecipando a masterclass tenute da Paolo Bordoni,  Alfons Kontarsky e Daniela Ghigino. In parallelo ha conseguito la Laurea triennale in Scienze dei Beni culturali con votazione 110 e lode  presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in organologia su Cesare Augusto Tallone: costruttore e accordatore di pianoforti italiani e, in seguito, la Laurea magistrale in Musicologia e Beni Musicali con il massimo dei voti e lode con un lavoro su La diffusione della musica strumentale di Schubert in Italia tra ‘800 e primo ‘900: il caso delle trascrizioni pianistiche.
    Ha frequentato il “Corso di formazione Post diploma per l’attività musicale autonoma e l’autoimprenditorialità” conseguito presso l’Accademia Teatro alla Scala, volto all’approfondimento di principi di organizzazione e gestione dello spettacolo musicale, realizzazione e promozione di eventi musicali quali stagioni e rassegne concertistiche, creazione e gestione di un gruppo da camera, realizzazione di progetti di gruppo e individuali di tipo musicale, finanziamento e adempimenti burocratici, stesura dei programmi di sala, presentazione dei concerti.
    Dal 2005 è responsabile del laboratorio Conversazioni musicali al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’, dove tiene un laboratorio musicale nella sala di musica Emma Vecla,  volto all’intrattenimento dei visitatori di tutte le età con musiche al pianoforte e parallele spiegazioni e dimostrazioni pratiche circa il funzionamento e la costruzione degli strumenti musicali. Lavora attualmente presso l’Accademia Teatro alla Scala all’interno dell’ufficio Cooperazione Culturale, dove si occupa dell’organizzazione e gestione di innovativi progetti di ricerca e di formazione, inseriti nei programmi promossi dalla Comunità Europea, realizzati in collaborazione con prestigiose istituzioni in Italia e all’estero.

    foto-arturoArturo Garra

    Clarinetto, Pianoforte

    Clarinettista, pianista e compositore che spazia dalla musica classica al jazz più contaminato. Comincia a studiare musica e pianoforte all’età di 5 anni presso Il Classico Scuola di Musica sotto la guida di Khna Karaca e si diploma in clarinetto con Luciano Tessari al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel Giugno 2010 con il massimo dei voti. Nel Maggio 2013 si diploma in clarinetto basso presso l’Accademia Internazionale di Clarinetto Basso di Pordenone  diretta da Paolo De Gaspari. Nel corso di questi anni di studio ha partecipato a diverse Master Class con  Karl Leister, Sharon Kam, Joseph Balogh, Stefano Cardo, Gabriele Mirabassi, Alfredo Ferrario, Claudio Puntin, Vincenzo Paci, Enrico Maria Baroni, Pedro Rubio, Gloria Feidman. Terminati gli studi, comincia a lavorare da subito in diverse formazioni tra le quali: Giovanni Falzone Contemporary Ensemble, Chicago Stompers, Yuri Biscaro Arturo Garra Acoustic Project, I Casi, The Gumbos, Quintessence, Afea Quartet e Four on Six. Con tutti questi ensemble ha vinto numerosi premi e registrato dischi. Tiene regolarmente attività concertistica in Italia e in Europa ed è spesso impegnato in tournée in America e Asia. Scrive regolarmente brani originali e trascrizioni per molte delle formazioni in cui suona e da diversi anni compone musiche originali per lungometraggi, cortometraggi e audio-documentari.

    foto-cv-lauraalessandraLaura Alessandra Arcari

    Chitarra

    Nata a Milano nel 1991, intraprende gli studi chitarristici nel 2002 frequentando la Scuola media ad indirizzo musicale sotto la guida del M° Giuliana Ferrieri.
    Parallelamente agli studi musicali, nel 2014 si laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dopo aver conseguito a pieni voti nel 2016 la laurea triennale in Chitarra Classica presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” sotto la guida del M° Vittorio Casagrande, nel 2018 si laurea con lode al biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del M° Mariagrazia Gazzola. Durante il biennio ha avuto l’opportunità di approfondire il repertorio barocco su strumenti storici partecipando a diversi progetti didattici sotto la guida del M° Leopoldo Saracino.
    Suona stabilmente in duo con Lorenzo Gavanna (flautista) insieme al quale si è esibita in occasione di diversi eventi tra cui la rassegna “Step Art Fair” presso la Fabbrica del Vapore (MI), “Ghiffa in Musica”, “Il Museo Che Suona” presso la Sala delle Merlate del Castello Sforzesco, “Monza Music Week”, la rassegna “Notti Trasfigurate” presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado”.
    Ha suonato, inoltre, presso la Casa delle Arti di Cernusco sul Naviglio, al Teatro Grande di Brescia e in occasione del “New Generation Festival 2018” a Firenze.
    Suona nell’Orchestra a Plettro Mauro e Claudio Terroni diretta dal M° Dorina Frati.
    All’attività concertistica affianca l’attività didattica ricoprendo il ruolo di insegnante di chitarra in diverse scuole.

    me-con-skel2Vittorio Casagrande

    Metodo Feldenkrais

    Vittorio Casagrande è musicista diplomato e insegnante di chitarra classica da oltre 35 anni. Si interessa del Metodo Feldenkrais® fin dal 1997. E’ stato abilitato all¹insegnamento di tale disciplina dall'”Institute for the Study of Somatic Education”. Ha seguito una specifica formazione quadriennale sotto la guida di due trainer statunitensi – Paul Rubin e Julie Casson – entrambi allievi diretti di Moshe Feldenkrais, inventore del Metodo che da lui prende il nome. Applica da tempo i principi fondamentali del Metodo nell’insegnamento strumentale, dai livelli elementari a quelli più avanzati. Ha inoltre seguito seminari per l’applicazione del Metodo ad altre funzioni specifiche, tra le quali anche la vista e la visione. Pratica l’insegnamento del Metodo anche in ambito non musicale, sia nella modalità di gruppo, denominata Consapevolezza Attraverso il Movimento®, che in quella individuale, denominata Integrazione Funzionale®. Ha tenuto corsi di Consapevolezza Attraverso il Movimento® anche presso la Scuola Civica di Musica di Milano e in corsi musicali estivi, oltre a tenere specifici corsi di formazione per docenti di vario ordine e grado.

    foto-91Carla Fienga

    Propedeutica Musicale

    Carla Fienga è nata a Milano nel 1990. Ha iniziato a quattro anni gli studi musicali presso Il Classico scuola di musica compiendo un completo percorso formativo; partendo dal corso Propedeutico ha poi iniziato lo studio del pianoforte, con il M° Karaca, completando il corso Preparatorio e Principale. Ha frequentato in seguito il corso professionale, nel quale ha potuto approfondire diversi stili e periodi, dal Barocco al Novecento, con maggiore attenzione al periodo romantico. Nel 2014 ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria elettrica con la votazione di 110 e lode. È attualmente iscritta al primo anno del biennio di pianoforte presso il conservatorio Vittadini di Pavia. Per la stagione delle Anteprime ha eseguito musiche di Mozart, Ravel e l’integrale dei Preludi di Chopin. Ha partecipato a Masterclass pianistiche e di musica da camera tenute dal M° Poli, M° Ballista e M° De Martini. Dal 2014 svolge l’attività didattica di Propedeutica musicale.

    Elisa Sargenti

    Corso Prima Musica 0-3 anni

    Elisa Sargenti è una musicista eclettica che, nel corso della sua carriera, si è accostata a diversi generi musicali condividendo progetti con artisti di fama internazionale. Ha collaborato stabilmente con importanti compagini orchestrali quali l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra dell’Accademia della Scala, l’Orchestra Haydn di Bolzano ed è stata diretta, tra gli altri, dai maestri R. Muti e R. Chailly. Ha inciso per importanti etichette e un suo cd in duo con Daniela Cammarano dedicato alla musica da camera francese per arpa e violino è uscito in allegato alla Rivista di Cultura Musicale “Suonare”.

    Dopo l’incontro con Gabriella Bosio (docente di arpa del conservatorio di Torino e unica formatrice europea per il metodo Suzuki) ha scoperto una vera e propria vocazione per l’insegnamento ai bambini anche piccolissimi ed ha conseguito a pieni voti l’abilitazione per l’insegnamento dell’arpa secondo il metodo Suzuki.

    Ha completato la sua formazione in materia conseguendo il titolo per l’insegnamento della ritmica pre-strumentale “Music Lullaby” ( rivolta ai bambini fino ai 3 anni) sotto la guida di Elena Enrico. 

    Nel 2004 ha conseguito con lode la laurea magistrale in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Perugia pubblicando la sua tesi sulla fortuna della figura di Leonardo da Vinci nella pittura milanese dell’Ottocento.

    Nel 2006 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma accademico di secondo livello in arpa presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e si è perfezionata presso il Conservatorio Superiore di Parigi sotto la guida di Isabelle Moretti.

    Nel luglio 2016 ha concluso a pieni voti il master universitario di secondo livello “Il Metodo Montessori, prospettive verso il futuro” organizzato dall’ Università di Milano Bicocca in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori e nello stesso anno ha conseguito l’attestato di “Praticien” per la gestione del Closelieu secondo la metodologia pittorica di Arno Stern.

    È docente di arpa presso la Scuola Musicando di Lugano (CH) e tiene regolarmente corsi di Music Lullaby presso strutture per l’infanzia a Milano e a Lugano.

    Francesca Minardi

    Responsabile organizzativa dell’Associazione

    Francesca Minardi si occupa dall’a.s. 22/23 dell’organizzazione della Scuola di Musica “Il Classico” e contemporaneamente gestisce l’Associazione “Yoga il Diamante” di Camparada dal 2018. Da sempre appassionata per il mondo dell’arte a cui si avvicina già da bambina frequentando dei corsi di musica e di recitazione, passione che porterà avanti fino al 2013 con la realizzazione di uno spettacolo teatrale presso il Teatro “Binario 7” di Monza sotto la direzione artistica di Corrado Accordino. Si diploma nel 2018 presso il Liceo di Scienze Umane “G. Bertacchi” di Lecco e in seguito inizia gli studi presso l’Università IULM di Milano, facoltà di Comunicazione, Media e Pubblicità. Nel 2021 scopre la passione per il doppiaggio per cui inizia un corso professionale presso l’”Accademia del Doppiaggio” di Walter Bucciarelli seguendo il metodo Strasberg-Stanislavskij, partecipando anche ad alcuni turni di doppiaggio per LaserFilm Group sotto la direzione di Alessandro Rossi.