Siamo lieti di informarvi che Martedì 12 dicembre alle ore 16.30 si terrà una lezione di prova per il Corso Propedeutico! Per info ed iscrizioni potete contattarci a [email protected]
Sabato 18 novembre dalle 15 alle 19 si terrà un incontro con l’artista Fabrizio Pozzoli con visita della mostra “Tracce”. Per l’occasione lo Studio Masiero ospiterà un concerto per arpa del maestro Leonardo Ciacci. Tracce sonore e pittoriche s’incontreranno e dialogheranno in un’atmosfera rarefatta e contemplativa sulle note di Bach, Handel, Rameau, Debussy e Satie. Ci vediamo all’ora del tè!
Venerdì 27 ottobre ore 19.30 presso MaMu – Magazzino Musica il Trio Korngold propone al pubblico l’esecuzione di un’anteprima di due illustri capolavori della musica da camera con pianoforte, composti rispettivamente nel 1794 e nel 1854 da L. V. Beethoven e J. Brahms.
Anche quest’anno è arrivato il momento dell’Incontro Musicale di fine anno.
Dopo tanti mesi di chiusura e incertezza, e anche per venire incontro alle nuove regole da seguire, il Classico rinnova il format dell’Incontro: quest’anno i ragazzi suoneranno nel verde, all’aria aperta e, soprattutto, in presenza!
Per mantenere con agio distanza e sicurezza per tutti, gli incontri saranno suddivisi su due giorni e in due luoghi d’eccezione: il cortile della nostra sede di via Meda 45 e quello del Centro dell’Incisione sull’Alzaia Naviglio Grande 66.
L’Incontro Musicale non è propriamente un saggio, ma parte integrante del percorso di studio e crescita degli allievi che, alla fine del quadrimestre, condividono con il pubblico e gli altri studenti lo studio fatto nel corso dei mesi, ascoltando gli altri e confrontandosi sia con una platea che con i compagni e imparando, nel contempo, cosa significhi esibirsi su un palco.
Gli alunni saranno suddivisi in gruppi meno numerosi del solito per poter garantire la presenza alle famiglie e la sicurezza.
Il Classico è lieto di presentarvi un nuovo progetto: La Compagnia del Tempo Misto! L’idea, in cantiere da tempo, ha preso forma proprio in questi mesi grazie al desiderio degli insegnanti di proporre qualcosa in più rispetto al solito lavoro che si svolge a scuola, a compensazione di questo periodo così difficile, di isolamento e “silenzio”; il progetto consiste nella fondazione di una stabile Compagnia Musicale, in cui includere gli allievi della scuola, gli ex allievi e anche esterni allo scopo di impegnare i ragazzi in un lavoro collettivo annuale sotto forma di prove d’orchestra, coro e laboratori e convogliare questo lavoro in concerti e spettacoli di varia natura in collaborazione con altre realtà artistiche (scuole di Teatro, Danza, Marionette, Mimo e Circo, di Scrittura).
Gli spettacoli saranno portati in scena in vari luoghi: teatri, musei, biblioteche, spazi liberi all’aperto, cascine…
La Compagnia del Tempo Misto vorrebbe essere un luogo in cui creare Cultura e rendersi conto (in modi adatti a ogni età), che l’Arte è un mondo complesso, fatto di tante realtà, tanti volti e tanti ruoli; un mondo che apre la strada a diverse professioni e che insegna come da tante tessere diverse si possa creare qualcosa di utile, bello e unico. Coinvolgere i partecipanti in queste attività significa permettere loro di affacciarsi a mestieri non usuali e in un ambito, quello culturale, che crediamo vada sempre fortemente sostenuto e alimentato per il suo ricco valore formativo per i giovani e per gli esseri umani tutti.
L’impegno per la Compagnia sarà settimanale, e in questa prova settimanale si svolgeranno a scaglioni le attività orchestrali, corali, laboratori teatrali o di altro tipo necessarie alla creazione dello spettacolo.
Per informazioni contattare la segreteria o scrivere una mail a [email protected]
Sabato 26 novembre alle 20,30 si terrà il primo dei tre concerti del ciclo che vedrà protagonisti i primi studenti della scuola che sono passati ad insegnare ai nuovi alunni. Questi concerti vogliono essere un’ulteriore conferma del percorso che hanno svolto finora e uno sprone ad andare sempre più avanti.
Carla Fienga e Gianluca Stupia proporranno per questo concerto due sonate per violino e pianoforte:
Johann Sebastian Bach BWV 1014
Johannes Brahms op. 78
Si apre in questa occasione la collaborazione con Luca Santini, il libraio itinerante di quartiere, che porterà proposte editoriali selezionate, a tema musicale ma non solo, per tutte le fasce di età.